Sabato 25 ottobre 2014 sarà il Linux Day, quattordicesima edizione di un evento che raccoglie sempre più interesse di anno in anno.
A Firenze l’evento si svolgerà in due luoghi: la mattina presso Le Murate, e il pomeriggio presso l’Impact Hub.
Noi saremo presenti per parlare di stampa 3D e per un workshop dimostrativo (intervento previsto alle 11.50).
Nei Linux Day l’argomento principale sarà ovviamente GNU/Linux e il Software Libero, ma più passano gli anni e più che gli argomenti “correlati”aumentano (di pari passo con l’aumentare delle applicazioni della “filosofia” che sta alla base di Linux); chi ha partecipato all’edizione del 2013 in quel di Firenze, ad esempio, si ricorderà senz’altro di un interessantissimo intervento sul c.d. “Open Source Businness Model”, tenuto da un laureato in economia e riguardante una comparazione tra i modelli di impresa tradizionali e quelli appunto basati sull’Open Source. Una delle tante prove del fatto che, ormai, parlare di Linux significa affrontare tutta una serie di implicazioni che trascendono di molto il semplice ambito informatico.
Per rendersene conto basta del resto dare un’occhiata al programma di Firenze. Wikipedia, Datagate, innovazione sociale, intelligenza collettiva; tutti temi che riguardano decisamente la vita quotidiana “AFK” (Away From Keyboard, per dirla alla maniera degli hacker).
Non resta dunque che darvi appuntamento per sabato 25 ottobre. Come direbbe qualcuno: “Sarà un piacere”.