Pubblicato da: Kentstrapper Categoria: Blog tag: , , , , , , Commenti: 0

Qualche tempo fa intraprendemmo un’interessante conversazione con un nostro cliente (appassionato di modellismo ferroviario) sul concetto stesso di modellismo. Egli ci spiegò che quest’hobby consiste nel riprodurre in scala (in maniera più fedele possibile) veicoli realmente esistiti o esistenti, ed eventualmente condurli. La creazione di micro-veicoli personalizzati è, di fatto, qualcosa di diverso. 

Una premessa, questa, indispensabile per chiarire a cosa ci si riferisce con l’espressione “neo-modellismo” contenuta nel titolo. 

La diffusione della stampa 3D e delle schede elettroniche delle dimensioni di una carta di credito (Arduino e derivate, Raspberry Pi etc.) sta senz’altro aprendo nuove frontiere in questo settore.
Vediamo ora due esempi, relativi al mondo delle auto e delle barche.

3D RACERS

3D Racers, progetto tutto italiano sviluppato da alcuni ragazzi di Roma, è stato acutamente definito -dai suoi stessi creatori- un “videogioco nella vita reale”; in sostanza si tratta di macchinine radiocomandate, ma molto particolari. L’utente può scegliere, attraverso un apposito tool online, la carrozzeria della propria vettura; una volta che si è soddisfatti del modello che compare a video, si può scaricare (gratuitamente) il file .stl contenente le varie parti della vettura e stamparla in 3D (o, nel caso non si possegga una stampante, si può richiedere il servizio direttamente a 3D Racers o cercare il più vicino possessore di stampante tramite 3D Hubs, che non a caso è partner ufficiale). 

Altro aspetto estremamente interessante è la possibilità di manovrare la macchina tramite smartphone, nonché il fatto che la scheda elettronica (sviluppata ex novo dal team di 3D Racers) è compatibile con Arduino. 

Siamo dunque in presenza di un qualcosa che non è soltanto geniale dal punto di vista “imprenditoriale”, ma ha evidentemente un valore aggiunto sul piano educativo. L’utente è stimolato a creare e personalizzare il proprio mezzo, anziché limitarsi a comprarlo già assemblato e pronto all’uso.

MICRO SHIPS

Se c’è un Paese al mondo che da sempre è associato all’idea di avanguardia nella tecnologia (in particolare nella robotica), quello è certamente il Giappone. Dove, non a caso, la moda di costruire piccole barche controllate da remoto ha già preso discretamente piede, come spiega questo articolo su 3ders.org.

DRONI

I droni sono forse il fenomeno che più ha colpito l’informazione mainstream e il grande pubblico. Se ne trovano in commercio a diverse fasce di prezzo, ma ovviamente anche in questo caso non mancano coloro che trovano più soddisfacente cimentarsi nell’auto-produzione.
Un caso estremo -e in quanto tale interessante-è certamente quello di Jasper Van Loenen, ideatore di un kit capace di trasformare in drone pressoché qualunque cosa. In questo video lo vediamo alle prese con una ruota di bicicletta, una tastiera da pc e altri oggetti d’uso quotidiano.

DIY (Drone It Yourself) v1.0 from Jasper van Loenen on Vimeo.