Pubblicato da: Kentstrapper Categoria: Blog tag: , , , , , , Commenti: 0

Nel sempre vivo mondo degli scanner 3D le novità si susseguono a un ritmo serrato.
Che sia possibile usare il Kinect della Xbox come uno scanner 3D low-cost è in realtà cosa risaputa da almeno qualche anno, e tuttavia restano a tut’oggi almeno due punti problematici in questa opzione.

Il primo riguarda il lato software; riassumendo si può dire che a tutt’oggi i programmi più apprezzati sono Skanect, Scenect e ReconstructMe; tra questi ci possiamo azzardare a esprimere una leggera preferenza per il primo, in virtù del costo non elevatissimo della licenza (99€), della qualità delle scansioni e della semplicità d’utilizzo.
Si tratta, in tutti i casi, di programmi non liberi e compatibili solo con certi sistemi operativi (Windows e Mac OS). Nel mondo del software libero un progetto interessante era RGBDemo, ma -come si legge nella stessa home page del sito linkato- non è più supportato da qualche tempo. Attualmente il progetto più ambizioso in corso è Open Kinect, il cui principale prodotto è libfreenect.
L’altro aspetto problematico riguarda l’hardware in sé; il Kinect poteva finora essere usato come scanner 3D in situazioni “statiche”, perché deve essere attaccato ad una presa di corrente, oltre che ad un pc; di conseguenza non poteva essere utilizzato in un ambiente esterno
Il tedesco Mario Lukas, tuttavia, pare aver risolto entrambi questi i problemi in un colpo solo, grazie ad un’intuizione semplice ma geniale; utilizzare un Raspberry Pi (con annesso schermo) come computer e una batteria come alimentatore. Sul lato software, poi, Lukas è riuscito a installare il già citato libfreenect sul Raspberry.
Infine, per “tenere in mano” agevolmente il tutto, Lukas ha modificato un precedente porta-Kinect su Thingiverse, adattandolo a supportare anche il Raspberry Pi. Qui l’stl stampabile.

[av_video src=’https://youtu.be/DMXKp98BY-w’ format=’16-9′ width=’16’ height=’9′]