La scuola, le stampanti 3d, la voglia di insegnare ai ragazzi uno dei lavori del futuro. In questo articolo intervistiamo il Prof. Barsantini, che ci racconta come impiega le stampanti 3d Kentstrapper nella scuola in cui insegna.

Buongiorno Professore, si può presentare al pubblico, e spiegare come impiega le stampanti 3D a scuola?

Insegno elettronica in un Istituto Tecnico Tecnologico ad indirizzo elettronico, e da alcuni anni stiamo utilizzando un approccio progettuale che permetta agli studenti di essere attivi nella fase di insegnamento-apprendimento e non semplici uditori come spesso accade in una didattica trasmissiva. Lavorare su progetti, dai più semplici ai più complessi, permette ai nostri studenti, supportati dall’insegnante che fornisce i riferimenti teorico sperimentali, di gestire importanti fasi di processo quali quelle del pensare, progettare, realizzare e verificare. In questa prospettiva la stampante 3D svolge un ruolo importante perché fornisce la possibilità di costruire prototipi di elevata qualità. Inoltre gli studenti imparano anche a utilizzare software per la modellizzazione 3D e a gestire una stampante 3D. L’idea di utilizzare la stampa 3d nella didattica, ci è venuta anche su suggerimento di aziende con le quali collaboriamo e che usano già realizzare prototipi con la stampa 3d. 

Stampanti 3d per la scuola

Come ha scoperto Kentstrapper e perché ha scelto le stampanti 3D Kentstrapper per la scuola?

Cercavamo un’azienda in zona che potesse assisterci nella fase iniziale e che fosse facile da raggiungere in caso di necessità. Abbiamo fatto una ricerca e fra le aziende che abbiamo contattato c’era anche Kentstrapper. Ci siamo quindi informati presso una scuola che già utilizzava stampanti 3D Kentstrapper e ci hanno fornito un giudizio positivo sull’azienda.

Nel primo contatto Lorenzo Cantini ci ha fornito informazioni chiare e dettagliate sulla stampa 3d ed è stato disponibile a partecipare a due giornate di formazione in Toscana sulle stampanti 3D, alle quali hanno partecipato docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

Può darci un giudizio sulla stampante 3D Kentstrapper che sta usando e sul servizio di assistenza?

Noi utilizziamo stampanti Kentstrapper di 3 diversi modelli con ottimi risultati.

La prima stampante l’abbiamo comprata circa 4 anni fa e in alcuni periodi dell’anno l’abbiamo fatta funzionare ininterrottamente per molte ore al giorni senza problemi. Molti studenti hanno usato la stampante, oltre che per le attività didattiche, per realizzare progetti da presentare all’Esame di Stato. In caso di bisogno, soprattutto per le necessarie manutenzioni visto l’uso intenso che facciamo delle stampanti 3D, abbiamo contattato l’azienda e abbiamo ricevuto un ottimo servizio di assistenza, per cortesia, rapidità e competenza

Grazie professore e a presto!