Stampanti 3D a resina, dalla progettazione alla realizzazione di gioielli.

L’utilizzo delle stampanti 3D per le imprese che puntano all’innovazione dei processi produttivi oggi è una realtà. Realtà che ben si sposa con il settore orafo. Infatti, per fronteggiare l’esigenza di ampliare la capacità produttiva di un settore in costante crescita, sarà sempre più importante implementare l’utilizzo di questa tecnologia con sistemi di produzione tradizionali per ottimizzare i processi in ottica di uno sviluppo 4.0. Così la stampa 3D (in particolar modo le Stampanti 3D a Resina LCD-UV) introduce una grande novità nel campo orafo, per quando riguarda la creazione dei gioielli. Segna appunto il passaggio dall’artigianalità all’ingegnerizzazione del gioiello, artigianalità e ingegnerizzazione che non sono affatto due mondi diversi e distanti. Le stampanti 3D, per rassicurare quanti temono che possa andare a sostituire e rimpiazzare la figura dell’artigiano, al contrario ne renderà sempre più centrali le sue competenze e il suo approccio alla produzione. Stampa 3D che ha rivoluzionato il modo in cui le idee prendono vita. In tutti i settori ha reso praticamente illimitata la liberà di progettazione dei designers. I progetti che una volta erano ritenuti impensabili o complicati, ora vengono realizzati proprio grazie alla tecnologia additiva. La gioielleria ha iniziato subito a sperimentare il potenziale di questa tecnologia per creare capolavori sempre più complessi e dettagliati che hanno bisogno di un processo produttivo altamente innovativo.

Ma in quale fase del processo produttivo la stampante 3D supporta le aziende?

Il tutto ha inizio dalla creatività e dall’ispirazione del designer, punti di partenza per la creazione di un gioiello unico. In precedenza l’orafo si dedicava a scolpire minuziosamente a mano un blocco di cera, oggi la modellazione è fatta in ambiente virtuale mediante software CAD con il quale l’artigiano disegnerà direttamente un modello tridimensionale. L’introduzione di software CAD nella progettazione dei modelli ha reso senza limiti la creatività del designer e, unitamente alla stampa 3D che riproduce fedelmente qualsiasi geometria, è possibile realizzare dei pezzi unici ed inimitabili.
La realizzazione di modelli in cera convertiti in metallo tramite la “microfusione” è stato da sempre il processo centrale del sistema produttivo della gioielleria. Produzione di cere che avviene mediante l’iniezione della stessa in stampi metallici. L’utilizzo delle stampanti 3D nell’oreficeria consente l’eliminazione di tale passaggio, andando a stampare direttamente modelli utilizzando resine speciali adatte alla fusione. Infatti, una volta ottenuto il “positivo” in resina stampato in 3D, si realizza uno stampo con la tecnica della “fusione a cera persa” in un forno a elevatissima temperatura per ottenere il negativo del gioiello, dove verrà poi colato il metallo desiderato per coniare definitivamente il gioiello stesso.
La stampante 3D diventa così: strumento funzionale e necessario per ottimizzare e accelerare i processi artigianali, con le innovazioni del progresso tecnologico.

Vantaggi

I principali vantaggi derivanti dall’additive manufacturing includono senza dubbio la prototipazione Infatti, viene utilizzata per produrre direttamente modelli stampati in resina, pronti per la “microfusione”, andando così ad eliminare una delle fasi più lunghe del processo tradizionale. La resina è ideale per produrre prototipi di gioielli: la sua formulazione è stata progettata per bruciare perfettamente senza lasciare residui, catturando anche i dettagli più piccoli. Sfruttando interamente il piatto della Stampante 3D a Resina è possibile realizzare contemporaneamente più modelli, anche diversi tra loro (la Stampante 3D a Resina LCDUV impiega lo stesso tempo per riprodurre un oggetto o più di uno, sullo stesso piano di lavoro), con una elevata precisione nei dettagli aumentando così l’efficienza produttiva.
Con la stampa 3D sarà facile e veloce produrre modelli di gioielli, per verificarne immediatamente dimensioni e proporzioni, creando così gioielli custom, unici su misura.

 

Crediti: Anelli di colore Bianco realizzati da Pallanti Gioielli Via Del Parione 47r Firenze

 

Let’s Get in Touch

We’re interested in talking
about your business.