Oggi condividiamo con voi questo nostro progetto per la realizzazione di una mascherina tramite stampa 3D o Taglio Laser( nel dowload troverete i tracciati per tagliarlo in materiale morbido o flessibile)
Abbiamo scelto come materiale per la stampa 3D il filamento Mdflex della Copper3D, filamento additivato con nano particelle di rame che presenta le seguenti caratteristiche:
- Azione antibatterica che è stata scientificamente convalidata eliminando oltre il 99,99% di funghi, virus, batteri e una vasta gamma di microrganismi.
Proprietà antibatteriche confermate da due laboratori di microbiologia in Cile e negli Stati Uniti. PLACTIVE ™ è un materiale registrato dalla FDA e conforme all’UE (n. 10/2011 e n. 2023/2006).
Il produttore ha anche la certificazione ISO 9001/2015 ed è conforme al REACH. - Clinicamente testato in protesi per amputati con risultati eccellenti.
Questo materiale è anche ideale per la produzione di altre applicazioni mediche in cui è pericoloso
avere una contaminazione batterica, come protesi postoperatorie,
medicazione e solette ortopediche. - Materiale registrato dalla FDA e conforme UE (n. 10/2011 e n. 2023/2006).
Il produttore ha anche la certificazione ISO 9001/2015 ed è conforme
al REACH.
Questa mascherina si stampa planare(ovvero distesa sul piatto) in circa 1 ora e mezzo e si assembla in modo semplice e veloce, tramite delle fessure e delle linguette senza dover cucire alcun elemento.
Vi occorreranno solo degli elastici per poterla poi indossare.
Dentro è possibile alloggiare un filtro ,che può essere realizzato in tessuto non tessuto, bloccato da una paratia che fa da scudo ulteriore e ferma il filtro.
La mascherina inoltre stampata con questo materiale, risulta sterilizzabile in autoclave e in alchool.
Ci teniamo a precisare che questa mascherina NON è un presidio medico chirurgico e NON deve essere usata come tale poichè non certificata
Detto questo ci stiamo attrezzando per poter fare dei test approfonditi in merito.
Potete scaricarla, modificarla….il progetto è OPEN e troverete anche i sorgenti dei file
Attendiamo i vostri pareri in merito….
Seguiranno aggiornamenti sui vari test e sviluppi.
Aggiornamenti:
Consigliamo di portare lo spessore (altezza complessiva del file) a 0,6 mm e di stamparlo a strati da 0,3 mm cosi facendo vengono solo 2 strati da stampare che permette una stampa più veloce.