Il Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 permette alla tua azienda di dotarsi di stampanti 3D e altri beni tecnologici

“Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 – afferma il Ministro Stefano Patuanelli – è il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano. Stiamo parlando di un investimento di circa 24 miliardi di Euro. Abbiamo sempre detto che quei finanziamenti andavano investiti e non spesi ed esattamente in questa direzione va il potenziamento di Transizione 4.0, che ora diventa strutturale. È un percorso partito da lontano, nato dal confronto con le categorie produttive. Con il Piano Nazionale Transizione 4.0 si raggiungono due obiettivi fondamentali: stimolare gli investimenti privati con una maggiorazione delle aliquote; dare stabilità alle categorie produttive con un pacchetto di misure ampio e pluriennale. Transizione 4.0 abbraccia gli investimenti in beni strumentali, materiali e immateriali 4.0, Formazione 4.0 di dipendenti e imprenditori, punta su R&S, innovazione, design, ideazione estetica e green economy. Si tratta del cuore del nuovo piano industriale del Paese”.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha  varato alcune importanti misure per la crescita delle imprese. Il fine di tali misure  è il sostegno concreto alle aziende nel corso del 2021.  Il nome di questo provvedimento è Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0. Esso ha due obiettivi fondamentali. Il primo: stimolare gli investimenti privati con una maggiorazione delle aliquote. Il secondo: dare stabilità e certezze alle imprese con un pacchetto di misure ampio e pluriennale. Il Nuovo Piano Nazionale del MiSE ammonta ad una spesa di circa 24 miliardi di euro.

Piano Transizione 4.0: misure e risorse per il 2021

Parliamo dalla maggiorazione delle aliquote. La maggiorazione dei tetti e delle aliquote è applicabile su beni materiali e immateriali (ex-super ammortamento) e su beni materiali e immateriali 4.0, oltre che su investimenti effettuati nel 2021 per implementazione del lavoro agile. Si abbassano quindi le tasse per le imprese nel 2021. E si incentiva così l’acquisto di beni durevoli per le aziende.

Nuova durata delle misure

  • I nuovi crediti d’imposta sono previsti per 2 anni;
  • La decorrenza della misura è anticipata al 16 novembre 2020;
  • È confermata la possibilità, per i contratti di acquisto dei beni strumentali definiti entro il 31/12/2022, di beneficiare del credito con il solo versamento di un acconto pari ad almeno il 20% dell’importo e consegna dei beni nei 6 mesi successivi (quindi, entro giugno 2023).

 

Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (Beni materiali 4.0)

  • Per spese inferiori a 2,5 milioni di Euro: nuova aliquota al 50% nel 2021 e 40% nel 2022;
  • Per spese superiori a 2,5 milioni di Euro e fino a 10 mln: nuova aliquota al 30% nel 2021 e 20% nel 2022;
  • Per spese superiori a 10 milioni di Euro e fino a 20 milioni è stato introdotto un nuovo tetto: aliquota al 10% nel 2021 e nel 2022.

Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Design e Green

  • R&S: incremento dal 12% al 20% e massimale da 3 milioni a 4 milioni di Euro;
  • Innovazione tecnologica: incremento dal 6% al 10% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni;
  • Innovazione green e digitale: incremento dal 10% al 15% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni;
  • Design e ideazione estetica: incremento dal 6% al 10% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni.

Credito Formazione 4.0

  • Estensione del credito d’imposta alle spese sostenute per la formazione dei dipendenti e degli imprenditori;
  • È riconosciuto nell’ambito del biennio interessato dalle nuove misure (2021 e 2022).

L’agevolazione Transizione 4.0 si inserisce nella stessa scia dell’ex piano Industriale.  Approvato nella Legge di Bilancio 2021 con un investimento di circa 24 miliardi di euro, questo piano favorisce le spese legate alle stampanti 3D ed ai beni tecnologici.

Documenti

Acquisto con bonus delle stampanti 3D Kentstrapper

Grazie ai nuovi incentivi è possibile acquistare le stampanti 3D Kentstrapper con sconto fiscale fino al 50%: VerveZeroMavisHomy e Aura rientrano tutte nel bonus.

Le stampanti 3D Kentstrapper possono essere collegate e controllate dalla rete aziendale, possono essere monitorate in continuo via web, sono già dotate di interfaccia TFT touch screen segnalando allarmi su eventuali problemi accorsi durante il processo di stampa. Queste rientrano quindi nelle categorie che possono accedere alle sovvenzioni.

E adesso come si procede?

Contattaci per ricevere maggiori informazioni e/o un preventivo al +39 0554476656 o a info@kentstrapper.com
Il team Kentstrapper ti guiderà nella scelta della stampante e nella presentazione della domanda di contributo.