INFORMAZIONI SULLE STAMPANTI 3D
E STAMPANTE 3D

CHE COS’È UNA STAMPANTE 3D?

 

Una stampante 3D è una macchina a controllo numerico in grado di andare a materializzare un oggetto 3D a partire da:

  1. un oggetto fisico scansionato 3D
  2. un modello realizzato al computer con un programma di modellazione cad 3D
  3. un file scaricato da internet

kentstrapper-zero-verve-mavis-aura-stampante-3d-roma-milano-firenze-39 (2)

QUALI SOFTWARE DI MODELLAZIONE 3D POSSO USARE CON LA STAMPANTE 3D?

 

Per realizzare il disegno tridimensionale che si desidera stampare si possono utilizzare svariati software,da quelli gratuiti a quelli a pagamento,l’importante è che si possa esportare il disegno nel formato .stl o .obj,che sono i formati che il software di conversione riconosce.

Di seguito un elenco di alcuni  software per la modellazione tridimensionale.

BLENDER

Blender è senza dubbio il miglior software Open Source per la modellazione, il rendering e l’animazione 3d. È in grado di importare ed esportare files in vari formati, tra cui .obj e .stl, le estensioni più comuni che si trovano sul web.

FreeCAD

Software gratuito ed Open Source di modellazione 3D parametrica. In grado di gestire vari formati. Si apprende in poche ore, ed è l’ideale per chi vuole iniziare a modellare oggetti semplici. Disponibile per Windows, MacOS e Linux.

Autodesk 123D Catch

Software in grado di creare modelli tridimensionali elaborando una serie di fotografie di un oggetto, prese da diverse angolazioni. Disponibile per Windows XP (Service Pack 3 o superiori), Windows 7 e dispositivi mobili della Apple (iPhone e iPad). È possibile utilizzare il software anche online, senza installazione, ma solo usando Google Chrome come browser e registrandosi sul sito della Autodesk (o, in alternativa, eseguendo l’accesso con un account di un social network).

 

Autodesk 123D Design

Della stessa famiglia di 123D Catch, questo programma serve alla modellazione digitale degli oggetti tridimensionali. Tramite il sito è inoltre possibile richiedere la stampa tridimensionale degli oggetti modellati. Disponibile per Windows 7 e Mac (Mac OS X, versione 10.7 o superiore, con processore Intel a 64-bit) e per iPad.

3Ds Max

Software per la modellazione, l’animazione ed il rendering 3d prodotto e commercializzato da Autodesk. Disponibile per Windows XP (Service Pack 3 o superiore) e Windows 7.

SolidWorks

Software a pagamento prodotto dalla Dassault Systèmes SolidWorks Corporation, è dedicato appositamente alla progettazione e alla produzione di apparati meccanici. Disponibile solo su sistema operativo Windows.

 

Cupolino Moto Stampante 3D Kentstrapper Bold

QUALI TECNOLOGIE DI STAMPANTE 3D ESISTONO?

 

A seconda di come le stampanti 3D realizzano gli strati che compongono gli oggetti stampati si vanno a distinguere le diverse tipologie di stampanti 3D:

  1. Stampante 3D a resina fotosensibile (SLA,MSLA,DLP)

  2. Stampante 3D a polvere sinterizzata laser(SLS)

  3. Stampante 3D a polvere indurita tramite inchiostro(MJF)

  4. Stampante 3D per metalli (SLM,EBM)

  5. Stampante 3D a filamento termo fondibile(FFF)

1)Le stampanti 3D a resina fotosensibile utilizzano una resina appunto fotosensibile per andare a realizzare un oggetto. Esistono due tecnologie a resina:

SLA (steriolitography) utilizza un processo di fotopolimerizzazione mediante fascio laser per solidificare una resina liquida. I principali limiti sono determinati dalla scarsa reperibilità, potenziale tossicità e costo elevato delle resine fotosensibili, dalla scarsa resistenza meccanica dei prototipi.

DLP (digital light processing), una vasca di polimero liquido è esposto alla luce di un proiettore DLP in condizioni di luce inattinica. Il polimero liquido esposto si indurisce. La piastra di costruzione poi si muove in basso in piccoli incrementi e il polimero liquido è di nuovo esposto alla luce. Il processo si ripete finché il modello non è costruito. Il polimero liquido è poi drenato dalla vasca, lasciando il modello solido.

2)Le stampanti 3D a polvere sinterizzata laser utilizzano un fascio laser per andare a realizzare l’oggetto. Esistono alcune varianti:

SLS Ha una fusione selettiva di un mezzo stampato in un letto granulare. In questa variazione, il mezzo non fuso serve a sostenere le sporgenze e le pareti sottili nella parte che viene prodotta, riducendo il bisogno di supporti ausiliari temporanei per il pezzo da lavorare. Normalmente si usa un laser per sinterizzare il mezzo e formare il solido. Esempi di questa tecnica sono  l’SLS (selective laser sintering) e il DMLS (direct metal laser sintering), che usano metalli.

kentstrapper-zero-verve-mavis-aura-stampante-3d-roma-milano-firenze-39 (4)

3) Le Stampanti 3D a polvere indurita tramite inchiostro utilizzano un inchiostro particolare per andare ad indurire una polvere per realizzare l’oggetto:

PP (Plaster-based 3D Printing ): Un metodo di stampa 3D che consiste in un sistema di stampa a getto d’inchiostro. La stampante crea il modello uno strato alla volta, spargendo uno strato di polvere (gesso o resine) e stampando con il getto d’inchiostro un legante nella sezione trasversale della parte. Il processo viene ripetuto finché non è stampato ogni strato.  Questa tecnologia è l’unica che consente la stampa di prototipi interamente a colori. Questo metodo permettea nche di realizzare sporgenze. È inoltre riconosciuto come il metodo più veloce ma la scarsa resistenza meccanica e l’aspetto poroso delle superfici dei modelli creati rappresentano purtroppo i limiti di questa tecnica.

4) Le Stampanti 3D per metalli utilizzano un fascio laser ad elevata potenza per andare a realizzare un oggetto in metallo. Esistono alcune varianti:

SLM (Selective Laser Melting): questa tecnica fonde totalmente il materiale in modo selettivo, utilizzando un laser ad alta energia. Il vantaggio è che  le proprietà meccaniche e fisiche dell’oggetto sono praticamente identiche a quelle di un modello ottenuto per fusione tradizionale, senza le criticità (es. fragilità) tipiche dei materiali sinterizzati

EBM (Electron beam melting):  ovvero  Fusione a Fascio di Elettroni, è una tecnologia mediante la quale una sorgente di elevata energia, composta da un fascio opportunamente concentrato e accelerato di elettroni, colpisce un materiale in forma “micro  granulometrica” provocandone la fusione completa (nel nostro caso saranno i metalli ). Il processo di produzione è completamente sottovuoto.

5) Le stampanti 3D a Filamento Fuso utilizzano un filamento termoplastico per realizzare l’oggetto

FDM: La modellazione a deposizione fusa (fused deposition modeling, FDM) è una tecnologia sviluppata dalla Stratasys che si adopera nella prototipazione rapida tradizionale, usando un ugello per depositare un polimero fuso su una struttura di supporto, strato dopo strato. Nel 2008 in seguito alla scadenza del brevetto, tale tecnologia è stata ripresa per poi dare vita ad un progetto open source per la realizzazione di stampanti 3D a basso costo.

kentstrapper-zero-verve-mavis-aura-stampante-3d-roma-milano-firenze-39 (3)

QUALE TIPO DI STAMPANTE 3D REALIZZA KENTSTRAPPER?

 

Kentstrapper è un azienda fiorentina fondata nel 2011 che progetta e produce stampanti 3D. Al momento sono state sviluppate stampanti 3D a filamento termo fondibile. Le stampanti 3D Kentstrapper recentemente introdotte sono:

Stampante 3D Professionale Italiana Verve

VERVE

Stampante 3D professionale entry level con area di stampa 3d di 200x200x200mm

ZERO PRO

Stampante 3D professionale versatile e precisa con area di stampa 3d di 320x320x320mm

ZERO HS

Stampante 3D professionale ad alta velocità con area di stampa 3d di 320x320x320mm

MAVIS

Stampante 3D professionale grandi dimensioni con area di stampa 3d di 400x400x700mm

BOLD

Stampante 3D professionale grandi dimensioni con area di stampa 3d di 700x400x400mm

QUALI SONO I MATERIALI UTILIZZABILI NELLA STAMPANTE 3D IN GENERALE?

QUALI SONO I MATERIALI UTILIZZABILE CON LE STAMPANTI 3D KENTSTRAPPER?

ALCUNI CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA STAMPA 3D

Automotive

Ottimizza i tempi di produzione, abbatti i costi e crea prototipi unici per il tuo design industriale.

Arte

Esprimi la tua creatività come mai prima d’ora con la manifattura additiva.

Moda

Dime, forme e piazzature oltre a prototipi unici.

Architettura

Realizza un modello in scala del tuo progetto per vedere tutti i dettagli di costruzione.

Design

Libera la tua fantasia e dai forma ai tuoi progetti.

Gioielli e Accessori

Crea gioielli con resine fondibili, ricava il tuo pezzo in metallo prezioso.

Medicina & Healthcare

Con la stampa 3D realizzi protesi e tutori su misura o ricostruzioni di organi.

Scuola

La stampa 3D permette agli studenti di esplorare un modo nuovo di progettare.

DESIDERI APPROFONDIRE O RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?

    Richiedi subito informazioni

    Ci impegneremo a risponderti nel più breve tempo possibile.

    Visualizza l'informativa sulla Privacy