INFORMAZIONI SULLE STAMPANTI 3D
E STAMPANTE 3D
E STAMPANTE 3D
CHE COS’È UNA STAMPANTE 3D?
QUALI SOFTWARE DI MODELLAZIONE 3D POSSO USARE CON LA STAMPANTE 3D?
Per realizzare il disegno tridimensionale che si desidera stampare si possono utilizzare svariati software,da quelli gratuiti a quelli a pagamento,l’importante è che si possa esportare il disegno nel formato .stl o .obj,che sono i formati che il software di conversione riconosce.
Di seguito un elenco di alcuni software per la modellazione tridimensionale.
BLENDER
Blender è senza dubbio il miglior software Open Source per la modellazione, il rendering e l’animazione 3d. È in grado di importare ed esportare files in vari formati, tra cui .obj e .stl, le estensioni più comuni che si trovano sul web.
FreeCAD
Software gratuito ed Open Source di modellazione 3D parametrica. In grado di gestire vari formati. Si apprende in poche ore, ed è l’ideale per chi vuole iniziare a modellare oggetti semplici. Disponibile per Windows, MacOS e Linux.
Autodesk 123D Catch
Software in grado di creare modelli tridimensionali elaborando una serie di fotografie di un oggetto, prese da diverse angolazioni. Disponibile per Windows XP (Service Pack 3 o superiori), Windows 7 e dispositivi mobili della Apple (iPhone e iPad). È possibile utilizzare il software anche online, senza installazione, ma solo usando Google Chrome come browser e registrandosi sul sito della Autodesk (o, in alternativa, eseguendo l’accesso con un account di un social network).
Autodesk 123D Design
Della stessa famiglia di 123D Catch, questo programma serve alla modellazione digitale degli oggetti tridimensionali. Tramite il sito è inoltre possibile richiedere la stampa tridimensionale degli oggetti modellati. Disponibile per Windows 7 e Mac (Mac OS X, versione 10.7 o superiore, con processore Intel a 64-bit) e per iPad.
3Ds Max
Software per la modellazione, l’animazione ed il rendering 3d prodotto e commercializzato da Autodesk. Disponibile per Windows XP (Service Pack 3 o superiore) e Windows 7.
SolidWorks
Software a pagamento prodotto dalla Dassault Systèmes SolidWorks Corporation, è dedicato appositamente alla progettazione e alla produzione di apparati meccanici. Disponibile solo su sistema operativo Windows.

QUALI TECNOLOGIE DI STAMPANTE 3D ESISTONO?
A seconda di come le stampanti 3D realizzano gli strati che compongono gli oggetti stampati si vanno a distinguere le diverse tipologie di stampanti 3D:
Stampante 3D a resina fotosensibile (SLA,MSLA,DLP)
Stampante 3D a polvere sinterizzata laser(SLS)
Stampante 3D a polvere indurita tramite inchiostro(MJF)
Stampante 3D per metalli (SLM,EBM)
Stampante 3D a filamento termo fondibile(FFF)
1)Le stampanti 3D a resina fotosensibile utilizzano una resina appunto fotosensibile per andare a realizzare un oggetto. Esistono due tecnologie a resina:
SLA (steriolitography) utilizza un processo di fotopolimerizzazione mediante fascio laser per solidificare una resina liquida. I principali limiti sono determinati dalla scarsa reperibilità, potenziale tossicità e costo elevato delle resine fotosensibili, dalla scarsa resistenza meccanica dei prototipi.
DLP (digital light processing), una vasca di polimero liquido è esposto alla luce di un proiettore DLP in condizioni di luce inattinica. Il polimero liquido esposto si indurisce. La piastra di costruzione poi si muove in basso in piccoli incrementi e il polimero liquido è di nuovo esposto alla luce. Il processo si ripete finché il modello non è costruito. Il polimero liquido è poi drenato dalla vasca, lasciando il modello solido.
2)Le stampanti 3D a polvere sinterizzata laser utilizzano un fascio laser per andare a realizzare l’oggetto. Esistono alcune varianti:
SLS Ha una fusione selettiva di un mezzo stampato in un letto granulare. In questa variazione, il mezzo non fuso serve a sostenere le sporgenze e le pareti sottili nella parte che viene prodotta, riducendo il bisogno di supporti ausiliari temporanei per il pezzo da lavorare. Normalmente si usa un laser per sinterizzare il mezzo e formare il solido. Esempi di questa tecnica sono l’SLS (selective laser sintering) e il DMLS (direct metal laser sintering), che usano metalli.
3) Le Stampanti 3D a polvere indurita tramite inchiostro utilizzano un inchiostro particolare per andare ad indurire una polvere per realizzare l’oggetto:
PP (Plaster-based 3D Printing ): Un metodo di stampa 3D che consiste in un sistema di stampa a getto d’inchiostro. La stampante crea il modello uno strato alla volta, spargendo uno strato di polvere (gesso o resine) e stampando con il getto d’inchiostro un legante nella sezione trasversale della parte. Il processo viene ripetuto finché non è stampato ogni strato. Questa tecnologia è l’unica che consente la stampa di prototipi interamente a colori. Questo metodo permettea nche di realizzare sporgenze. È inoltre riconosciuto come il metodo più veloce ma la scarsa resistenza meccanica e l’aspetto poroso delle superfici dei modelli creati rappresentano purtroppo i limiti di questa tecnica.
4) Le Stampanti 3D per metalli utilizzano un fascio laser ad elevata potenza per andare a realizzare un oggetto in metallo. Esistono alcune varianti:
SLM (Selective Laser Melting): questa tecnica fonde totalmente il materiale in modo selettivo, utilizzando un laser ad alta energia. Il vantaggio è che le proprietà meccaniche e fisiche dell’oggetto sono praticamente identiche a quelle di un modello ottenuto per fusione tradizionale, senza le criticità (es. fragilità) tipiche dei materiali sinterizzati
EBM (Electron beam melting): ovvero Fusione a Fascio di Elettroni, è una tecnologia mediante la quale una sorgente di elevata energia, composta da un fascio opportunamente concentrato e accelerato di elettroni, colpisce un materiale in forma “micro granulometrica” provocandone la fusione completa (nel nostro caso saranno i metalli ). Il processo di produzione è completamente sottovuoto.
5) Le stampanti 3D a Filamento Fuso utilizzano un filamento termoplastico per realizzare l’oggetto
FDM: La modellazione a deposizione fusa (fused deposition modeling, FDM) è una tecnologia sviluppata dalla Stratasys che si adopera nella prototipazione rapida tradizionale, usando un ugello per depositare un polimero fuso su una struttura di supporto, strato dopo strato. Nel 2008 in seguito alla scadenza del brevetto, tale tecnologia è stata ripresa per poi dare vita ad un progetto open source per la realizzazione di stampanti 3D a basso costo.
QUALE TIPO DI STAMPANTE 3D REALIZZA KENTSTRAPPER?
Kentstrapper è un azienda fiorentina fondata nel 2011 che progetta e produce stampanti 3D. Al momento sono state sviluppate stampanti 3D a filamento termo fondibile. Le stampanti 3D Kentstrapper recentemente introdotte sono:

ZERO PRO
Stampante 3D professionale versatile e precisa con area di stampa 3d di 320x320x320mm

ZERO HS
Stampante 3D professionale ad alta velocità con area di stampa 3d di 320x320x320mm

MAVIS
Stampante 3D professionale grandi dimensioni con area di stampa 3d di 400x400x700mm

BOLD
Stampante 3D professionale grandi dimensioni con area di stampa 3d di 700x400x400mm
QUALI SONO I MATERIALI UTILIZZABILI NELLA STAMPANTE 3D IN GENERALE?
Il Pla è un materiale termoplastico derivato da risorse biologiche.
Il grande vantaggio di questo filamento è la sua facilità di stampa grazie alla quale può essere lavorato ad un costo molto competitivo. E’ possibile verniciare il modello stampato e rifinirlo manualmente.
*Si tenga presente che il materiale di supporto viene stampato insieme al modello e deve poi essere rimosso.
Grazie all’elevata quantità di scaglie di alluminio-argento inoltre i pezzi risulteranno senza strati visibili. Nonostante l’elevato contenuto di alluminio-argento non è abrasivo e non danneggia l’ugello della stampante.
Tough PLA è un filamento per stampanti 3D con una resistenza agli urti superiore del 750% circa rispetto ai normali filamenti PLA.
Il filamento Tough PLA è un PLA ad alte prestazioni che combina la durata con proprietà di resistenza simili a quelle dell’ABS, pur essendo un materiale di stampa 3D significativamente più rigido dei filamenti ABS. Il Tough PLA presenta un’eccellente adesione degli strati che consente agli oggetti stampati in 3D di ottenere proprietà di resistenza meccanica simili a quelle dello stampaggio a iniezione.
Caratteristiche principali:
Resistenza all’impatto di 29,8 kJ/m2
Eccellenti proprietà di lavorabilità che consentono molteplici tecniche di post-elaborazione, quali foratura, levigatura, cnc, maschiatura, ecc.
Eccellente adesione dello strato.
Il filamento PLA effetto pietra per la stampa 3D offre una soluzione unica per creare oggetti con un aspetto e una sensazione autentica di pietra. Questo materiale combina le prestazioni del PLA con l’estetica naturale della pietra, consentendo di realizzare stampe con una texture granulosa e un aspetto realistico.
Il filamento PLA effetto pietra è leggero, facile da stampare e biodegradabile, mantenendo le caratteristiche ecologiche del PLA tradizionale. La sua composizione speciale, arricchita con particelle di pietra, offre un’ampia gamma di colori e texture che imitano le diverse varietà di pietra, come marmo, granito o terracotta.
Le stampe realizzate con il filamento PLA effetto pietra sono ideali per progetti di design, decorazioni per interni, modellismo e molto altro ancora. Offrono un aspetto sofisticato e un tocco di naturalezza a qualsiasi oggetto stampato in 3D.
Con il filamento PLA effetto pietra, è possibile dare vita a creazioni uniche e personalizzate che si distinguono per il loro fascino naturale e la loro straordinaria texture. Esplora le potenzialità della stampa 3D e crea oggetti che sembrano scolpiti nella pietra con il filamento PLA effetto pietra.
Il filamento PLA effetto legno per la stampa 3D offre un aspetto naturale e caldo, simile al legno. Realizzato con una combinazione di PLA biodegradabile e polvere di legno riciclato, questo materiale offre una finitura unica e autentica. Puoi creare oggetti con texture e tonalità legnose, rendendo i tuoi progetti ancora più accattivanti. Il filamento PLA effetto legno è facile da stampare, con una buona adesione tra i layer e una bassa deformazione. È ideale per modelli decorativi, prototipi di mobili, gioielli e molto altro, aggiungendo un tocco naturale ed elegante ai tuoi oggetti stampati in 3D.
Il PETG è un materiale resistente che permette di ottenere stampe robuste e durature oltre a donare una finitura lucida alle stampe.
Tra le caratteristiche principali possiamo apprezzare: basso tasso d’attrito, basso tasso di restringimento, ottimo coefficiente di adesione fra gli strati.
Il PETG presenta aclune interessanti proprieta:
- è resistente ad alcali ed acidi ed idrofobico: non assorbe l’acqua.
- è più flessibile dell’ABS
- è ideale per la stampa di grossi oggetti che richiedano anche resistenza meccanica, chimica ed agli urti.
- è adatto anche alla stampa di oggetti per esterno e si presta bene a lavorazioni e finiture in post-produzione.
Il filamento PETG caricato al 15% con fibra di carbonio è un materiale avanzato per la stampa 3D che combina le eccellenti proprietà del PETG con la resistenza e la leggerezza della fibra di carbonio. Questa combinazione offre una soluzione ideale per la produzione di parti funzionali e resistenti.
Il filamento PETG caricato con fibra di carbonio presenta una maggiore rigidità, resistenza alla trazione e resistenza agli urti rispetto al PETG tradizionale. La presenza della fibra di carbonio conferisce alle stampe un aspetto distintivo con una superficie opaca e una finitura professionale.
Grazie alla sua elevata resistenza e durata, il filamento PETG caricato con fibra di carbonio è adatto per applicazioni che richiedono componenti resistenti e leggeri, come parti meccaniche, prototipi funzionali e parti per l’industria automobilistica o aerospaziale.
La stampa con questo filamento richiede una temperatura leggermente più alta rispetto al PETG tradizionale, ma offre un’eccellente adesione del layer, riducendo al minimo il rischio di delaminazione. Inoltre, la fibra di carbonio conferisce al materiale una migliore dissipazione del calore e una maggiore stabilità dimensionale.
Scegliere il filamento PETG caricato al 15% con fibra di carbonio per le tue stampe 3D significa ottenere la combinazione perfetta tra resistenza, leggerezza e qualità superficiale. Esplora le potenzialità della stampa 3D con questo materiale avanzato e crea parti che si distinguono per la loro affidabilità e prestazioni superiori.
Il filamento TPU è un materiale utilizzato per la stampa 3D che offre caratteristiche uniche e versatili. È un tipo di poliuretano termoplastico che combina la flessibilità della gomma con la facilità di lavorazione dei termoplastici.
Il TPU è noto per la sua eccellente elasticità e resistenza all’usura, il che lo rende ideale per la produzione di oggetti flessibili e componenti che richiedono una certa deformazione. È molto utilizzato per la produzione di guarnizioni, cuscinetti, solette, guaine protettive e modelli prototipali di calzature, ma trova applicazione anche in altri settori, come l’industria automobilistica e l’elettronica.
Il filamento ABS è uno dei materiali più popolari per la stampa 3D grazie alle sue eccezionali proprietà meccaniche e alla sua versatilità. Questo termoplastico offre una combinazione unica di resistenza, durata e flessibilità, rendendolo ideale per una vasta gamma di applicazioni.
Il filamento ABS si distingue per la sua elevata resistenza agli urti e alla rottura, il che lo rende adatto per la produzione di parti resistenti e funzionali. È in grado di sopportare temperature relativamente alte e offre una buona stabilità termica, consentendo alle stampe di mantenere le loro proprietà anche in condizioni di calore o esposizione al sole.
Inoltre, l’ABS è un materiale relativamente facile da lavorare e finire. È possibile eseguire operazioni come la levigatura, la lucidatura o la verniciatura per ottenere una finitura superficiale liscia e professionale.
Tuttavia, l’ABS richiede una stampante 3D con una camera riscaldata, in quanto tende a contrarsi durante il raffreddamento, causando problemi come la deformazione o la delaminazione. Pertanto, è importante avere un’adeguata impostazione della temperatura di stampa e un’adesione solida al piano di stampa.
Il filamento ABS è ampiamente utilizzato per la creazione di parti funzionali, prototipi, componenti per l’industria automobilistica, parti per elettronica e molti altri progetti. La sua versatilità e resistenza lo rendono una scelta affidabile per molte applicazioni di stampa 3D.
Scegliere il filamento ABS significa ottenere la combinazione perfetta di resistenza, durata e lavorabilità, consentendo di realizzare stampe di alta qualità che soddisfano le tue esigenze specifiche. Esplora le possibilità della stampa 3D con il filamento ABS e crea oggetti solidi e funzionali con facilità.
Il filamento ASA è un materiale utilizzato per la stampa 3D che offre una combinazione di proprietà meccaniche e resistenza agli agenti atmosferici. È un polimero termoplastico che deriva dall’acrilnitrile, lo stirene e l’acrilato.
L’ASA è noto per la sua elevata resistenza agli agenti atmosferici, come i raggi UV, l’umidità e le variazioni di temperatura. Questa resistenza lo rende adatto per applicazioni all’aperto, dove l’oggetto stampato potrebbe essere esposto a condizioni ambientali rigide senza subire degradazione o sbiadimento dei colori nel tempo.
Oltre alla sua resistenza agli agenti atmosferici, l’ASA offre anche una buona resistenza agli urti e alla deformazione, rendendolo un materiale adatto per la produzione di oggetti resistenti e robusti. È comunemente utilizzato per la realizzazione di componenti per automobili, attrezzature esterne, parti per l’industria elettrica ed elettronica e altri oggetti che richiedono una buona stabilità dimensionale.
Il filamento in nylon è ampiamente utilizzato per la produzione di oggetti funzionali che richiedono una buona resistenza all’usura, agli urti e alle sollecitazioni meccaniche. È adatto per la produzione di ingranaggi, parti di macchine, supporti strutturali e componenti resistenti all’abrasione. Inoltre, il nylon è un materiale flessibile che può deformarsi senza rompersi, il che lo rende adatto per la creazione di oggetti che richiedono una certa elasticità.
Il filamento in nylon caricato al 15% di carbonio è una variante speciale del nylon utilizzata nella stampa 3D che offre ulteriori proprietà miglioranti. Questo tipo di filamento combina le caratteristiche del nylon con l’aggiunta di fibre di carbonio, che conferiscono al materiale una maggiore rigidità e resistenza.
La presenza delle fibre di carbonio nel filamento nylon-carbonio ne aumenta la rigidità e la resistenza, rendendolo ideale per la produzione di componenti strutturali che richiedono una maggiore stabilità e resistenza meccanica. L’aggiunta di carbonio conferisce al materiale una migliore resistenza agli urti, all’usura e alle sollecitazioni, consentendo di realizzare oggetti più durevoli e robusti.
Il filamento in nylon-carbonio può essere utilizzato per la produzione di parti di macchine, attrezzi sportivi, prototipi funzionali, componenti per automobili e altre applicazioni che richiedono una maggiore rigidità e resistenza rispetto al nylon tradizionale. La presenza delle fibre di carbonio conferisce anche una migliore conduzione termica al materiale, consentendo una migliore dissipazione del calore.
l filamento in polipropilene caricato di carbonio è un materiale utilizzato nella stampa 3D che combina le caratteristiche del polipropilene con l’aggiunta di fibre di carbonio. Questa combinazione offre una serie di proprietà uniche e miglioramenti rispetto al polipropilene tradizionale.
Il polipropilene è un polimero termoplastico noto per la sua leggerezza, la sua buona resistenza chimica e la sua bassa densità. L’aggiunta di fibre di carbonio al polipropilene migliora ulteriormente le sue proprietà meccaniche, conferendo al materiale una maggiore rigidità, resistenza e stabilità dimensionale.
Il filamento in polipropilene caricato di carbonio è ampiamente utilizzato nella produzione di componenti leggeri, ma robusti, che richiedono resistenza agli urti, alle sollecitazioni e alle temperature elevate. È particolarmente adatto per applicazioni automotive, aerospaziali e industriali, dove la leggerezza e la resistenza sono fondamentali.
L’aggiunta delle fibre di carbonio al polipropilene conferisce anche al materiale una maggiore conducibilità termica rispetto al polipropilene tradizionale, consentendo una migliore dissipazione del calore. Ciò può essere vantaggioso per applicazioni che richiedono un controllo termico o una resistenza al calore migliorata.
NYLON STANDARD (MJF)
PA12
Il nylon MJF (Multi Jet Fusion) Fast è un materiale termoplastico ideale per la produzione di parti statiche in modo rapido ed efficiente. Le sue proprietà meccaniche e chimiche lo rendono adatto per applicazioni in cui le proprietà estetiche e meccaniche sono meno rilevanti.
Proprietà:
- Caratteristiche meccaniche solide: Il nylon MJF Fast offre un carico di rottura di 44 MPa e un allungamento a rottura del 12%. Tuttavia, si raccomanda di considerare una resistenza inferiore di 40 MPa sull’asse Z.
- Sabbiatura e Pulizia: Utilizziamo un ciclo automatico di sabbiatura e pulizia per garantire una buona finitura delle parti.
- Ampia scelta di colori: Offriamo il colore naturale grigio, colorazioni UV resistenti come il nero e la possibilità di verniciatura in tutte le 213 tinte RAL.
- Resistenza chimica: Il nylon MJF Fast presenta un’eccellente resistenza chimica a oli, grassi, idrocarburi alifatici e alcali.
- Stabilità termica: Il materiale offre una buona stabilità termica, garantendo la resistenza alle variazioni di temperatura.
- Certificazioni: Il nylon MJF Fast è conforme alle direttive USP Classe I-VI e US FDA per la biocompatibilità. Inoltre, ha ottenuto le certificazioni RoHS, REACH, PAHs, UL 94 e UL 746A.
Il nylon MJF Fast è particolarmente indicato per la produzione di parti statiche come alloggiamenti, custodie e componenti che richiedono una resistenza chimica e termica. Scegli il nylon MJF Fast per ottenere parti funzionali in tempi rapidi, senza compromettere la qualità e la resistenza del materiale.
NYLON TOP MECHANICAL (MJF)
PA12
Il nylon MJF (Multi Jet Fusion) è un robusto materiale termoplastico adatto per produrre parti ad alta densità. Le sue proprietà meccaniche eccellenti, combinato con una elevata precisione dimensionale, lo rendono ideale per produzioni in serie.
Proprietà:
- Resistenza meccanica eccezionale: Carico di rottura di 53 MPa e allungamento a rottura del 19%.
- Ottimizzazione manuale: Le nostre competenze manuali ci consentono di massimizzare la qualità meccanica ed estetica del componente.
- Sabbiatura e Pulizia: Utilizziamo un ciclo automatico di sabbiatura e pulizia, seguito da un ripasso manuale per garantire un’ottima finitura.
- Ampia scelta di colori: Offriamo il colore naturale grigio, colorazioni UV resistenti come il nero e la possibilità di verniciatura in tutte le 213 tinte RAL.
- Resistenza chimica: Il nylon MJF presenta un’eccellente resistenza chimica a oli, grassi, idrocarburi alifatici e alcali.
- Stabilità termica: Il materiale offre una buona stabilità termica, garantendo la resistenza alle variazioni di temperatura.
- Certificazioni: Il nylon MJF è conforme alle direttive USP Classe I-VI e US FDA per la biocompatibilità. Inoltre, ha ottenuto le certificazioni RoHS, REACH, PAHs, UL 94, UL 746A e Statement of Composition per applicazioni nel settore dei giocattoli.
Il nylon MJF è particolarmente indicato per la produzione di parti complesse, alloggiamenti, custodie e applicazioni stagne, dove è richiesta una combinazione di robustezza, precisione e resistenza chimica. Scegli il nylon MJF per ottenere componenti di alta qualità che soddisfano le tue esigenze meccaniche e estetiche.
SIMILGOMMA TOP (MJF)
TPU
Il materiale TPU (Poluretano Termoplastico) Similgomma Top offre un’eccezionale elasticità, rendendolo simile alla gomma. È ideale per la produzione di parti in plastica funzionali e flessibili di alta qualità.
Proprietà:
- Eccellente elasticità e resistenza: Il TPU Similgomma Top offre un carico di rottura di 16 MPa e un allungamento a rottura del 17%. Le parti stampate con questo materiale possono deformarsi e recuperare facilmente senza perdere le proprietà elastiche.
- Ottimizzazione manuale: I nostri esperti effettuano un’ottimizzazione manuale per massimizzare la qualità meccanica ed estetica del componente.
- Sabbiatura e Pulizia: Utilizziamo un ciclo automatico di sabbiatura e pulizia, seguito da un ripasso manuale per garantire un’ottima finitura.
- Ampia scelta di colori: Offriamo il colore naturale grigio e colorazioni UV resistenti come il nero.
- Resistenza chimica: Il TPU Similgomma Top presenta una buona resistenza chimica, consentendo una maggiore durata nelle applicazioni che richiedono contatto con sostanze chimiche.
- Stabilità a lungo termine: Il materiale offre un’eccellente stabilità a lungo termine, mantenendo le sue proprietà elastiche e resistenza nel tempo.
- Elevata risoluzione dei dettagli: Il TPU Similgomma Top permette di ottenere una buona risoluzione dei dettagli sui modelli stampati.
Il TPU Similgomma Top è la scelta ideale per parti che richiedono una combinazione di flessibilità, resistenza e durata. È perfetto per applicazioni in cui la plastica funzionale e flessibile è essenziale per garantire prestazioni ottimali. Scegli il TPU Similgomma Top per ottenere parti di alta qualità che soddisfano le tue esigenze elastiche e funzionali.
La resina fondibile per la stampa 3D con tecnologia MSLA è un materiale innovativo che offre molteplici possibilità creative. Oltre a consentire la creazione di stampe di alta qualità con una finitura liscia e dettagliata, questa resina ha anche la caratteristica unica di poter essere fusa in modo simile alla cera.
Ciò significa che le stampe realizzate con questa resina possono essere utilizzate come modelli per la fusione a cera persa, un processo comune nella produzione di parti metalliche. Le stampe 3D in resina fondibile possono essere rivestite con uno strato di ceramica e successivamente fuse, consentendo di ottenere oggetti metallici di alta precisione e resistenza.
Questa caratteristica rende la resina fondibile MSLA particolarmente interessante per coloro che desiderano creare gioielli, componenti di orologi, prototipi di parti metalliche e molto altro ancora. Offre la possibilità di esplorare il mondo della produzione di oggetti in metallo attraverso la tecnologia di stampa 3D, aprendo nuove opportunità creative e produttive.
Sia che tu sia un designer, un gioielliere o un ingegnere, la resina fondibile per stampa 3D MSLA offre un’opzione versatile e innovativa per realizzare oggetti di alta qualità e precisione, sia in resina che in metallo fuso.
L’acciaio è la forma più conveniente di stampa in metallo, molto forte e adatto per oggetti di grandi dimensioni.
Il materiale è Argeto composto per il 92,5% di argento puro e 7,5% da un altro metallo, generalmente rame. L’Argento Sterling è una lega standard per gioielli ed è indossabile sulla pelle. L’argento è un metallo con elevata conducibilità elettrica e termica, brilla quando è lucidato ed è molto malleabile. La qualità di un modello d’argento è paragonabile a pezzi di gioielleria regolari.
QUALI SONO I MATERIALI UTILIZZABILE CON LE STAMPANTI 3D KENTSTRAPPER?
Il Pla è un materiale termoplastico derivato da risorse biologiche.
Il grande vantaggio di questo filamento è la sua facilità di stampa grazie alla quale può essere lavorato ad un costo molto competitivo. E’ possibile verniciare il modello stampato e rifinirlo manualmente.
*Si tenga presente che il materiale di supporto viene stampato insieme al modello e deve poi essere rimosso.
Grazie all’elevata quantità di scaglie di alluminio-argento inoltre i pezzi risulteranno senza strati visibili. Nonostante l’elevato contenuto di alluminio-argento non è abrasivo e non danneggia l’ugello della stampante.
Tough PLA è un filamento per stampanti 3D con una resistenza agli urti superiore del 750% circa rispetto ai normali filamenti PLA.
Il filamento Tough PLA è un PLA ad alte prestazioni che combina la durata con proprietà di resistenza simili a quelle dell’ABS, pur essendo un materiale di stampa 3D significativamente più rigido dei filamenti ABS. Il Tough PLA presenta un’eccellente adesione degli strati che consente agli oggetti stampati in 3D di ottenere proprietà di resistenza meccanica simili a quelle dello stampaggio a iniezione.
Caratteristiche principali:
Resistenza all’impatto di 29,8 kJ/m2
Eccellenti proprietà di lavorabilità che consentono molteplici tecniche di post-elaborazione, quali foratura, levigatura, cnc, maschiatura, ecc.
Eccellente adesione dello strato.
Il filamento PLA effetto pietra per la stampa 3D offre una soluzione unica per creare oggetti con un aspetto e una sensazione autentica di pietra. Questo materiale combina le prestazioni del PLA con l’estetica naturale della pietra, consentendo di realizzare stampe con una texture granulosa e un aspetto realistico.
Il filamento PLA effetto pietra è leggero, facile da stampare e biodegradabile, mantenendo le caratteristiche ecologiche del PLA tradizionale. La sua composizione speciale, arricchita con particelle di pietra, offre un’ampia gamma di colori e texture che imitano le diverse varietà di pietra, come marmo, granito o terracotta.
Le stampe realizzate con il filamento PLA effetto pietra sono ideali per progetti di design, decorazioni per interni, modellismo e molto altro ancora. Offrono un aspetto sofisticato e un tocco di naturalezza a qualsiasi oggetto stampato in 3D.
Con il filamento PLA effetto pietra, è possibile dare vita a creazioni uniche e personalizzate che si distinguono per il loro fascino naturale e la loro straordinaria texture. Esplora le potenzialità della stampa 3D e crea oggetti che sembrano scolpiti nella pietra con il filamento PLA effetto pietra.
Il filamento PLA effetto legno per la stampa 3D offre un aspetto naturale e caldo, simile al legno. Realizzato con una combinazione di PLA biodegradabile e polvere di legno riciclato, questo materiale offre una finitura unica e autentica. Puoi creare oggetti con texture e tonalità legnose, rendendo i tuoi progetti ancora più accattivanti. Il filamento PLA effetto legno è facile da stampare, con una buona adesione tra i layer e una bassa deformazione. È ideale per modelli decorativi, prototipi di mobili, gioielli e molto altro, aggiungendo un tocco naturale ed elegante ai tuoi oggetti stampati in 3D.
Il PETG è un materiale resistente che permette di ottenere stampe robuste e durature oltre a donare una finitura lucida alle stampe.
Tra le caratteristiche principali possiamo apprezzare: basso tasso d’attrito, basso tasso di restringimento, ottimo coefficiente di adesione fra gli strati.
Il PETG presenta aclune interessanti proprieta:
- è resistente ad alcali ed acidi ed idrofobico: non assorbe l’acqua.
- è più flessibile dell’ABS
- è ideale per la stampa di grossi oggetti che richiedano anche resistenza meccanica, chimica ed agli urti.
- è adatto anche alla stampa di oggetti per esterno e si presta bene a lavorazioni e finiture in post-produzione.
Il filamento PETG caricato al 15% con fibra di carbonio è un materiale avanzato per la stampa 3D che combina le eccellenti proprietà del PETG con la resistenza e la leggerezza della fibra di carbonio. Questa combinazione offre una soluzione ideale per la produzione di parti funzionali e resistenti.
Il filamento PETG caricato con fibra di carbonio presenta una maggiore rigidità, resistenza alla trazione e resistenza agli urti rispetto al PETG tradizionale. La presenza della fibra di carbonio conferisce alle stampe un aspetto distintivo con una superficie opaca e una finitura professionale.
Grazie alla sua elevata resistenza e durata, il filamento PETG caricato con fibra di carbonio è adatto per applicazioni che richiedono componenti resistenti e leggeri, come parti meccaniche, prototipi funzionali e parti per l’industria automobilistica o aerospaziale.
La stampa con questo filamento richiede una temperatura leggermente più alta rispetto al PETG tradizionale, ma offre un’eccellente adesione del layer, riducendo al minimo il rischio di delaminazione. Inoltre, la fibra di carbonio conferisce al materiale una migliore dissipazione del calore e una maggiore stabilità dimensionale.
Scegliere il filamento PETG caricato al 15% con fibra di carbonio per le tue stampe 3D significa ottenere la combinazione perfetta tra resistenza, leggerezza e qualità superficiale. Esplora le potenzialità della stampa 3D con questo materiale avanzato e crea parti che si distinguono per la loro affidabilità e prestazioni superiori.
Il filamento TPU è un materiale utilizzato per la stampa 3D che offre caratteristiche uniche e versatili. È un tipo di poliuretano termoplastico che combina la flessibilità della gomma con la facilità di lavorazione dei termoplastici.
Il TPU è noto per la sua eccellente elasticità e resistenza all’usura, il che lo rende ideale per la produzione di oggetti flessibili e componenti che richiedono una certa deformazione. È molto utilizzato per la produzione di guarnizioni, cuscinetti, solette, guaine protettive e modelli prototipali di calzature, ma trova applicazione anche in altri settori, come l’industria automobilistica e l’elettronica.
Il filamento ABS è uno dei materiali più popolari per la stampa 3D grazie alle sue eccezionali proprietà meccaniche e alla sua versatilità. Questo termoplastico offre una combinazione unica di resistenza, durata e flessibilità, rendendolo ideale per una vasta gamma di applicazioni.
Il filamento ABS si distingue per la sua elevata resistenza agli urti e alla rottura, il che lo rende adatto per la produzione di parti resistenti e funzionali. È in grado di sopportare temperature relativamente alte e offre una buona stabilità termica, consentendo alle stampe di mantenere le loro proprietà anche in condizioni di calore o esposizione al sole.
Inoltre, l’ABS è un materiale relativamente facile da lavorare e finire. È possibile eseguire operazioni come la levigatura, la lucidatura o la verniciatura per ottenere una finitura superficiale liscia e professionale.
Tuttavia, l’ABS richiede una stampante 3D con una camera riscaldata, in quanto tende a contrarsi durante il raffreddamento, causando problemi come la deformazione o la delaminazione. Pertanto, è importante avere un’adeguata impostazione della temperatura di stampa e un’adesione solida al piano di stampa.
Il filamento ABS è ampiamente utilizzato per la creazione di parti funzionali, prototipi, componenti per l’industria automobilistica, parti per elettronica e molti altri progetti. La sua versatilità e resistenza lo rendono una scelta affidabile per molte applicazioni di stampa 3D.
Scegliere il filamento ABS significa ottenere la combinazione perfetta di resistenza, durata e lavorabilità, consentendo di realizzare stampe di alta qualità che soddisfano le tue esigenze specifiche. Esplora le possibilità della stampa 3D con il filamento ABS e crea oggetti solidi e funzionali con facilità.
Il filamento ASA è un materiale utilizzato per la stampa 3D che offre una combinazione di proprietà meccaniche e resistenza agli agenti atmosferici. È un polimero termoplastico che deriva dall’acrilnitrile, lo stirene e l’acrilato.
L’ASA è noto per la sua elevata resistenza agli agenti atmosferici, come i raggi UV, l’umidità e le variazioni di temperatura. Questa resistenza lo rende adatto per applicazioni all’aperto, dove l’oggetto stampato potrebbe essere esposto a condizioni ambientali rigide senza subire degradazione o sbiadimento dei colori nel tempo.
Oltre alla sua resistenza agli agenti atmosferici, l’ASA offre anche una buona resistenza agli urti e alla deformazione, rendendolo un materiale adatto per la produzione di oggetti resistenti e robusti. È comunemente utilizzato per la realizzazione di componenti per automobili, attrezzature esterne, parti per l’industria elettrica ed elettronica e altri oggetti che richiedono una buona stabilità dimensionale.
Il filamento in nylon è ampiamente utilizzato per la produzione di oggetti funzionali che richiedono una buona resistenza all’usura, agli urti e alle sollecitazioni meccaniche. È adatto per la produzione di ingranaggi, parti di macchine, supporti strutturali e componenti resistenti all’abrasione. Inoltre, il nylon è un materiale flessibile che può deformarsi senza rompersi, il che lo rende adatto per la creazione di oggetti che richiedono una certa elasticità.
Il filamento in nylon caricato al 15% di carbonio è una variante speciale del nylon utilizzata nella stampa 3D che offre ulteriori proprietà miglioranti. Questo tipo di filamento combina le caratteristiche del nylon con l’aggiunta di fibre di carbonio, che conferiscono al materiale una maggiore rigidità e resistenza.
La presenza delle fibre di carbonio nel filamento nylon-carbonio ne aumenta la rigidità e la resistenza, rendendolo ideale per la produzione di componenti strutturali che richiedono una maggiore stabilità e resistenza meccanica. L’aggiunta di carbonio conferisce al materiale una migliore resistenza agli urti, all’usura e alle sollecitazioni, consentendo di realizzare oggetti più durevoli e robusti.
Il filamento in nylon-carbonio può essere utilizzato per la produzione di parti di macchine, attrezzi sportivi, prototipi funzionali, componenti per automobili e altre applicazioni che richiedono una maggiore rigidità e resistenza rispetto al nylon tradizionale. La presenza delle fibre di carbonio conferisce anche una migliore conduzione termica al materiale, consentendo una migliore dissipazione del calore.
l filamento in polipropilene caricato di carbonio è un materiale utilizzato nella stampa 3D che combina le caratteristiche del polipropilene con l’aggiunta di fibre di carbonio. Questa combinazione offre una serie di proprietà uniche e miglioramenti rispetto al polipropilene tradizionale.
Il polipropilene è un polimero termoplastico noto per la sua leggerezza, la sua buona resistenza chimica e la sua bassa densità. L’aggiunta di fibre di carbonio al polipropilene migliora ulteriormente le sue proprietà meccaniche, conferendo al materiale una maggiore rigidità, resistenza e stabilità dimensionale.
Il filamento in polipropilene caricato di carbonio è ampiamente utilizzato nella produzione di componenti leggeri, ma robusti, che richiedono resistenza agli urti, alle sollecitazioni e alle temperature elevate. È particolarmente adatto per applicazioni automotive, aerospaziali e industriali, dove la leggerezza e la resistenza sono fondamentali.
L’aggiunta delle fibre di carbonio al polipropilene conferisce anche al materiale una maggiore conducibilità termica rispetto al polipropilene tradizionale, consentendo una migliore dissipazione del calore. Ciò può essere vantaggioso per applicazioni che richiedono un controllo termico o una resistenza al calore migliorata.
ALCUNI CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA STAMPA 3D
Automotive
Arte
Moda
Architettura
