Stampanti 3D per la stampa 3D in metallo

Stampa 3D a Filamento per Parti in Metallo con la tecnologia Metal Fused Filament Fabrication MFFF

 

 

La stampa 3D ha rivoluzionato il modo in cui produciamo oggetti di vario genere, ma uno dei settori più affascinanti e in rapida crescita è la stampa 3D in metallo utilizzando filamenti metallici. Questa tecnologia che prende il nome di Metal Fused Filament Fabrication  MFFF ha aperto nuove opportunità per la produzione di parti metalliche personalizzate e complesse, offrendo una soluzione più accessibile e flessibile rispetto ai tradizionali processi di produzione in metallo.

L’evoluzione della stampa 3D in metallo

La stampa 3D in metallo è stata inizialmente limitata a processi costosi e complessi noti come sinterizzazione laser diretta di metallo (DMLS) o fusione selettiva laser (SLM). Questi metodi richiedono attrezzature specializzate e sono stati utilizzati principalmente nell’industria aerospaziale e medicale. Tuttavia, grazie ai recenti sviluppi nella tecnologia dei filamenti metallici, la stampa 3D in metallo è diventata più accessibile a una gamma più ampia di settori.

I filamenti metallici: una rivoluzione accessibile

L’uso di filamenti metallici ha reso la stampa 3D in metallo più conveniente e accessibile per le piccole imprese e gli appassionati di stampa 3D. Questi filamenti sono costituiti da polveri metalliche miscelate con un legante, che può essere plastica o polvere di metallo. Questi filamenti sono compatibili con stampanti 3D Fused Deposition Modeling (FDM) tradizionali, rendendo più semplice l’integrazione di questa tecnologia nei processi di produzione esistenti.

Il processo di stampa 3D a filamento metallico

Il processo di stampa 3D a filamento metallico coinvolge diverse fasi:

  1. Preparazione del filamento: Il filamento metallico viene preparato, mescolando polveri metalliche con il legante appropriato. Questo filamento è poi caricato nella stampante 3D.
  2. Stampa 3D: La stampante 3D deposita il filamento strato dopo strato, seguendo un modello 3D predefinito. La temperatura della stampante è accuratamente controllata per garantire che il legante si fonda, mentre il metallo rimane solido.
  3. Sinterizzazione o cottura: Dopo la stampa, il pezzo deve subire un processo di sinterizzazione o cottura per rimuovere il legante e consolidare il metallo. Questo passaggio è cruciale per garantire la solidità e la durabilità delle parti metalliche.
  4. Finitura: Le parti stampate possono richiedere lavorazioni aggiuntive, come la lucidatura o la lavorazione CNC, per raggiungere le specifiche desiderate.

Vantaggi della stampa 3D a filamento metallico

La stampa 3D a filamento metallico offre numerosi vantaggi:

  1. Personalizzazione: È possibile creare parti metalliche altamente personalizzate e complesse, adatte a una vasta gamma di applicazioni tra cui per esempio
  2. Riduzione dei costi: Rispetto ai tradizionali processi di produzione in metallo, la stampa 3D a filamento metallico può essere più economica per la produzione di piccoli lotti o prototipi.
  3. Velocità di sviluppo: Il processo di stampa 3D è veloce e flessibile, consentendo un rapido sviluppo di prototipi e prodotti finali.
  4. Minore spreco di materiale: Poiché la stampa 3D aggiunge materiale solo dove è necessario, si riduce al minimo lo spreco di metallo.

Il futuro della stampa 3D a filamento metallico

La stampa 3D a filamento metallico sta evolvendo rapidamente. Mentre la tecnologia migliora e i materiali diventano sempre più avanzati, è probabile che vedremo una maggiore adozione in una vasta gamma di settori. Con la possibilità di produrre parti metalliche personalizzate in modo efficiente ed economico, la stampa 3D a filamento metallico è destinata a svolgere un ruolo sempre più importante nella produzione moderna.

Applicazioni e Vantaggi

La stampa 3D dei metalli con la tecnologia a filamento metallico offre una vasta gamma di applicazioni e vantaggi:

1. Personalizzazione e Design Complesso

La MFFF permette la creazione di componenti metallici altamente personalizzati e complessi, che sarebbero difficili o costosi da realizzare con metodi tradizionali. Questo è particolarmente utile nelle industrie aerospaziali e automobilistiche, dove la leggerezza e la complessità dei componenti sono cruciali.

2. Prototipazione Rapida

La tecnologia MFFF consente alle aziende di realizzare prototipi metallici in modo rapido ed efficiente, accelerando il processo di sviluppo dei prodotti e riducendo i costi di progettazione e prototipazione.

3. Produzione su Misura

Le aziende possono utilizzare la MFFF per produrre pezzi su misura per applicazioni specifiche, ottimizzando così la funzionalità e riducendo gli sprechi di materiale.

4. Riduzione degli Sprechi

La MFFF consente la produzione additiva, il che significa che il materiale viene depositato solo dove è necessario. Questo riduce gli sprechi di materiale rispetto ai metodi di lavorazione tradizionali.

5. Materiale Durevole

Gli oggetti prodotti con la tecnologia MFFF sono generalmente molto resistenti e duraturi, rendendoli adatti per applicazioni in ambienti ad alta usura o esposti a condizioni estreme.

 

Applicazioni della Stampa 3D in Metallo MFFF

 

La stampa 3D in metallo MFFF trova applicazioni in numerosi settori:

1. Aerospaziale

Nell’industria aerospaziale, la MFFF viene utilizzata per la produzione di componenti leggeri e resistenti, riducendo il peso degli aeromobili e migliorando le prestazioni.

2. Medicina

Nella medicina, la MFFF è utilizzata per la produzione di protesi personalizzate e dispositivi medici complessi.

3. Automobilistica

Nell’industria automobilistica, la MFFF consente la creazione di componenti leggeri e resistenti per veicoli.

4. Industria Manifatturiera

Nella produzione in generale, la MFFF può essere utilizzata per la produzione di parti metalliche per macchinari e strumenti.

Sfide e Futuro della Stampa 3D Metallica MFFF

Nonostante i numerosi vantaggi, la stampa 3D metallica MFFF presenta alcune sfide, tra cui il controllo della temperatura e la gestione delle tensioni residue nei pezzi stampati. Tuttavia, con l’avanzamento della tecnologia e la continua ricerca e sviluppo, queste sfide stanno progressivamente venendo superate.

Il futuro della stampa 3D metallica MFFF è promettente. Con l’espansione della gamma di materiali disponibili e una maggiore adozione nelle industrie chiave, ci si aspetta che questa tecnologia continuerà a rivoluzionare la produzione e la progettazione di oggetti metallici complessi.

In conclusione, la stampa 3D metallica MFFF è una tecnologia eccitante che offre una vasta gamma di opportunità in molteplici settori. La sua capacità di creare oggetti metallici complessi e personalizzati sta cambiando il modo in cui progettiamo, prototipiamo e produciamo componenti metallici, aprendo nuove possibilità per l’innovazione e la creatività

Scopri come integrare la stampa 3D a metallo per i tuoi progetti

Stampanti 3D per Stampa 3D in Metallo

    Richiedi subito informazioni

    Ci impegneremo a risponderti nel più breve tempo possibile.

    Visualizza l'informativa sulla Privacy
    Stampa 3D Settimanale 01092023

    Stampa 3D Settimanale 01/09/2023

    Stampa 3D Settimanale 01/09/2023

    Questa settimana abbiamo stampato  questo modello 3D  reallizzato dal disegnatore Pachek.

    Questo strumento  rappresenta un esempio di ingegneria unita alla stampa 3D. Questo strumento rotante con utensili intercambiabili è stato creato utilizzando la tecnologia della stampa 3D, dimostrando il potenziale illimitato di questa innovativa metodologia di produzione.

    Questo dispositivo  è stato progettato per eseguire una serie di compiti rotativi complessi grazie ai suoi utensili intercambiabili. Ogni utensile è stato stampato separatamente e può essere facilmente sostituito per adattarsi a una vasta gamma di applicazioni. 

     Può essere azionato e controllato facilmente, dimostrando che la stampa 3D può essere utilizzata per creare non solo prototipi, ma anche dispositivi funzionanti.

    È una dimostrazione tangibile del potenziale della stampa 3D anche in quest’ambito.

    Dowload Modello

    Stampa 3D Per Arredamento

    La Stampa 3D nell’Arredamento

    La Stampa 3D nell'Arredamento: Design Personalizzato e Sostenibilità con le stampanti 3D

    Nell’era moderna, la tecnologia ha permeato ogni aspetto della nostra vita quotidiana, inclusa la nostra casa. Anche in questo settore la stampa 3D è riuscita a posizionarsi portando vantaggi sia nella progettazione che nella produzione.

    Una delle caratteristiche della stampa 3D applicata all’arredamento è la capacità di creare complementi di arredo su misura. Non più vincolati ai design di massa, ora è possibile progettare e stampare pezzi di arredamento che si adattano perfettamente allo spazio e al gusto individuali. Che si tratti di un mobile , di un complemento di arredo, una sedia ergonomica o una lampada dal design unico, la stampa 3D offre la possibilità di personalizzare ogni dettaglio.

    Non riguarda solo le dimensioni e le forme dei mobili; grazie alle stampanti 3D professionali, risulta possibile personalizzare la texture, i dettagli e persino i materiali stessi.

    Per esempio se si desidera un accessorio con una texture che ricorda la corteccia di un albero o una sedia con una superficie intrecciata, la stampa 3D lo rende possibile. Inoltre, i colori e le finiture possono essere personalizzati per abbinarsi perfettamente all’ambiente circostante.

    Un altro vantaggio cruciale della stampa 3D nell’arredamento è la sostenibilità. Le tradizionali catene di produzione di mobili spesso comportano sprechi di materiali e risorse. La stampa 3D, invece, può ridurre notevolmente questi sprechi. Le stampanti 3D professionali utilizzano esattamente la quantità di materiale necessaria per creare il pezzo desiderato, riducendo al minimo il surplus. Inoltre, la possibilità di riciclare materiali e stampare con plastiche e materiali sostenibili contribuisce a rendere l’arredamento più eco-friendly.

    La stampa 3D offre una versatilità creativa senza limiti. I designer e gli artisti possono sperimentare con forme complesse e dettagli intricati che sarebbero difficili da ottenere con metodi di produzione tradizionali. L’arredamento stampato in 3D può presentare forme organiche, geometrie audaci e innovazioni strutturali che ridefiniscono il concetto stesso di mobili.

    Guardando al futuro, ci si può aspettare che la stampa 3D continuerà a trasformare l’industria dell’arredamento. L’accessibilità alla tecnologia si espanderà, consentendo a sempre più persone di progettare e stampare i propri mobili personalizzati. Inoltre, l’integrazione di sensori elettronici e componenti intelligenti nei mobili stampati in 3D potrebbe aprire la strada a soluzioni di arredamento interattive e adattabili.

    Come le sue stampanti 3D professionali, Kentstrapper, si impegna a perseguire questi requisiti con tecnica, innovazione e professionalità.

    Grazie alle nostre grandi dimensioni di stampa, sarà possibile stampare arredi anche in un unico pezzo.

    La stampante 3D professionale italiana Mavis, con un’area di lavoro di 400x400x700 mm, è in grado di trattare materiali tecnici e di alta qualità, producendo accessori con una notevole resistenza anche in progetti di grandi dimensioni.

    La nuova stampante 3D professionale italiana Bold, lanciata sul mercato nel 2023, con un’area di lavoro di 700x400x400 mm, è in grado di trattare materiali tecnici e di alta qualità, producendo arredi con una notevole resistenza anche in progetti di grandi dimensioni.

    La stampante 3D professionale italiana Mille, con un’area di lavoro di 1000x1000x1000 mm,( stampante realizzata su richiesta) è in grado di trattare diversi tipi di materiale stampando oggetti di dimensioni molto importanti.

    Stampa 3D Per Arredamento
    Accessori moda in stampa 3D con stampanti 3D professionali italiane

    La stampa 3D professionale con stampanti 3D professionali italiane per gli Accessori Moda

    Espandere l'Orizzonte Creativo: Versatilità e Personalizzazione della Stampa 3D con stampanti 3D professionali negli Accessori Moda

    Nell’evoluzione in continua crescita dell’industria della moda, la stampa 3D professionale è riuscita ad affermarsi, portando a una rivoluzione nei processi di produzione e fabbricazione degli accessori moda. Una delle sue caratteristiche distintive è la versatilità creativa che offre ai designer, insieme alla possibilità di creare accessori unici e altamente personalizzati.

    La stampa 3D professionale consente ai designer di superare i limiti imposti dalle macchine tradizionali. La creazione strato dopo strato consente di realizzare forme complesse e dettagliate, che altrimenti richiederebbero ingenti quantità di tempo e risorse. Questa tecnologia libera l’immaginazione dei designer, consentendo loro di esplorare nuovi orizzonti e creare accessori che si distinguono per la loro originalità e innovazione.

    Tra le peculiarità della stampa 3D c’è la capacità di personalizzare ogni aspetto degli accessori moda. Questo livello di personalizzazione permette ai consumatori di acquistare accessori che rispecchiano la loro unicità e personalità. Gli accessori realizzati con la stampa 3D professionale possono essere adattati alle preferenze individuali in termini di forma, dimensione, colore e persino materiali. Questo coinvolgimento dei consumatori nel processo creativo rappresenta un cambiamento radicale rispetto alla produzione di massa tradizionale.

    La stampa 3D professionale offre una vasta gamma di materiali che possono essere utilizzati per creare accessori moda. Dalla plastica biodegradabile al metallo leggero, dai tessuti flessibili alle resine trasparenti, le possibilità sono praticamente illimitate. Questa varietà di materiali consente ai designer di esplorare nuovi orizzonti creativi, mescolando elementi diversi per creare accessori che fondono forme futuristiche e tradizioni artigianali.

    L’adozione della stampa 3D ha ridefinito il processo creativo nel design degli accessori moda. I designer possono tradurre direttamente le loro idee dalla mente al computer, sperimentando con modelli digitali fino a raggiungere il risultato desiderato. La facilità di apportare modifiche accelera il processo di progettazione e riduce la necessità di costosi prototipi fisici. Questo approccio flessibile permette ai designer di concentrarsi sulla loro visione creativa senza essere limitati dalle barriere tecniche.

    L’avvento della stampa 3D professionale sta aprendo la strada a un futuro in cui la personalizzazione su larga scala diventa realtà. I marchi potrebbero offrire ai clienti la possibilità di personalizzare gli accessori direttamente online, creando prodotti unici che soddisfano le esigenze individuali. Inoltre, la produzione locale potrebbe diventare più diffusa grazie alla stampa 3D, riducendo i tempi di spedizione e l’impatto ambientale associato al trasporto globale.

    Attraverso le nostre stampanti 3D professionali, ci impegnamo a  rendere concreta questa visione, garantendo competenza, velocità e professionalità. I modelli di stampanti 3D per questa applicazione che consigliamo sono:

    La nuova stampante 3D professionale italiana, ZERO HS, lanciata sul mercato nel 2023, con un’area di lavoro di 320x320x320 mm, è in grado di soddisfare tutte queste esigenze. Essa è in grado di trattare materiali tecnici e di alta qualità, producendo accessori con una notevole resistenza. Con una velocità di stampa di 400 mm/s e un’accelerazione di 15000 mm/s^2, consente una prototipazione sempre più rapida e una risoluzione di stampa estremamente dettagliata.

    La nuova stampante 3D professionale italiana Bold, lanciata sul mercato nel 2023, con un’area di lavoro di 700x400x400 mm, è in grado di trattare materiali tecnici e di alta qualità, producendo accessori con una notevole resistenza anche in progetti di grandi dimensioni.

    La stampante 3D professionale italiana Mavis, con un’area di lavoro di 400x400x700 mm, è in grado di trattare materiali tecnici e di alta qualità, producendo accessori con una notevole resistenza anche in progetti di grandi dimensioni.

    Accessori moda in stampa 3D con stampanti 3D professionali italiane

    Agevolazioni all’acquisto di beni tecnologici e di Stampanti 3D con il Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0

    Il Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 permette alla tua azienda di dotarsi di stampanti 3D e altri beni tecnologici

    “Il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 – afferma il Ministro Stefano Patuanelli – è il primo mattone su cui si fonda il Recovery Fund italiano. Stiamo parlando di un investimento di circa 24 miliardi di Euro. Abbiamo sempre detto che quei finanziamenti andavano investiti e non spesi ed esattamente in questa direzione va il potenziamento di Transizione 4.0, che ora diventa strutturale. È un percorso partito da lontano, nato dal confronto con le categorie produttive. Con il Piano Nazionale Transizione 4.0 si raggiungono due obiettivi fondamentali: stimolare gli investimenti privati con una maggiorazione delle aliquote; dare stabilità alle categorie produttive con un pacchetto di misure ampio e pluriennale. Transizione 4.0 abbraccia gli investimenti in beni strumentali, materiali e immateriali 4.0, Formazione 4.0 di dipendenti e imprenditori, punta su R&S, innovazione, design, ideazione estetica e green economy. Si tratta del cuore del nuovo piano industriale del Paese”.

    Il Ministero dello Sviluppo Economico ha  varato alcune importanti misure per la crescita delle imprese. Il fine di tali misure  è il sostegno concreto alle aziende nel corso del 2021.  Il nome di questo provvedimento è Nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0. Esso ha due obiettivi fondamentali. Il primo: stimolare gli investimenti privati con una maggiorazione delle aliquote. Il secondo: dare stabilità e certezze alle imprese con un pacchetto di misure ampio e pluriennale. Il Nuovo Piano Nazionale del MiSE ammonta ad una spesa di circa 24 miliardi di euro.

    Piano Transizione 4.0: misure e risorse per il 2021

    Parliamo dalla maggiorazione delle aliquote. La maggiorazione dei tetti e delle aliquote è applicabile su beni materiali e immateriali (ex-super ammortamento) e su beni materiali e immateriali 4.0, oltre che su investimenti effettuati nel 2021 per implementazione del lavoro agile. Si abbassano quindi le tasse per le imprese nel 2021. E si incentiva così l’acquisto di beni durevoli per le aziende.

    Nuova durata delle misure

    • I nuovi crediti d’imposta sono previsti per 2 anni;
    • La decorrenza della misura è anticipata al 16 novembre 2020;
    • È confermata la possibilità, per i contratti di acquisto dei beni strumentali definiti entro il 31/12/2022, di beneficiare del credito con il solo versamento di un acconto pari ad almeno il 20% dell’importo e consegna dei beni nei 6 mesi successivi (quindi, entro giugno 2023).

     

    Maggiorazione dei tetti e delle aliquote (Beni materiali 4.0)

    • Per spese inferiori a 2,5 milioni di Euro: nuova aliquota al 50% nel 2021 e 40% nel 2022;
    • Per spese superiori a 2,5 milioni di Euro e fino a 10 mln: nuova aliquota al 30% nel 2021 e 20% nel 2022;
    • Per spese superiori a 10 milioni di Euro e fino a 20 milioni è stato introdotto un nuovo tetto: aliquota al 10% nel 2021 e nel 2022.

    Ricerca & Sviluppo, Innovazione, Design e Green

    • R&S: incremento dal 12% al 20% e massimale da 3 milioni a 4 milioni di Euro;
    • Innovazione tecnologica: incremento dal 6% al 10% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni;
    • Innovazione green e digitale: incremento dal 10% al 15% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni;
    • Design e ideazione estetica: incremento dal 6% al 10% e massimale da 1,5 milioni a 2 milioni.

    Credito Formazione 4.0

    • Estensione del credito d’imposta alle spese sostenute per la formazione dei dipendenti e degli imprenditori;
    • È riconosciuto nell’ambito del biennio interessato dalle nuove misure (2021 e 2022).

    L’agevolazione Transizione 4.0 si inserisce nella stessa scia dell’ex piano Industriale.  Approvato nella Legge di Bilancio 2021 con un investimento di circa 24 miliardi di euro, questo piano favorisce le spese legate alle stampanti 3D ed ai beni tecnologici.

    Documenti

    Acquisto con bonus delle stampanti 3D Kentstrapper

    Grazie ai nuovi incentivi è possibile acquistare le stampanti 3D Kentstrapper con sconto fiscale fino al 50%: VerveZeroMavisHomy e Aura rientrano tutte nel bonus.

    Le stampanti 3D Kentstrapper possono essere collegate e controllate dalla rete aziendale, possono essere monitorate in continuo via web, sono già dotate di interfaccia TFT touch screen segnalando allarmi su eventuali problemi accorsi durante il processo di stampa. Queste rientrano quindi nelle categorie che possono accedere alle sovvenzioni.

    E adesso come si procede?

    Contattaci per ricevere maggiori informazioni e/o un preventivo al +39 0554476656 o a info@kentstrapper.com
    Il team Kentstrapper ti guiderà nella scelta della stampante e nella presentazione della domanda di contributo.

    Yoda Lifesize Stampato 3D StarWars Day

    Il 4 maggio è considerato, dai fan di Guerre stellari, un giorno di festa in cui celebrare la cultura legata alla saga.[2]

    Tale data è stata scelta come Star Wars Day a causa della popolarità di un gioco di parole in lingua inglese tra la famosa citazione “May the Force be with you” (“Che la Forza sia con te”) e la frase “May the fourth be with you” (“Che il 4 sia con te”), causato dal doppio significato della parola May (in relazione al contesto può significare “possa” oppure “maggio”) e dall’assonanza tra le parole Force (“Forza“) e fourth (“Quarto”).

    La prima apparizione delle frase “May the fourth be with you“, però, non sembra attribuibile ai fan di Star Wars: quando nel 4 maggio 1979 Margaret Thatcher divenne la prima donna ad essere eletta Primo ministro del Regno Unito, il suo partito pubblicò sul The London Evening News un augurio che recitava “May the Fourth Be with You, Maggie. Congratulations.”[3] Tale frase è stata riportata anche nella resocontazione parlamentare del Parlamento del Regno Unito.[4]

    Nel 2005, in un’intervista sul canale televisivo tedesco Channel N24, a George Lucas fu chiesto di recitare la famosa frase “May the Force be with you“. L’interprete tradusse simultaneamente in tedesco Am 4. Mai sind wir bei Ihnen (“Il 4 maggio saremo con te”). Quest’errore fu notato da TV Total e mandato in onda il 18 maggio 2005.[5] 

    fonte Wikpedia

     

    In occasione della giornata vi mostriamo le foto di questa stampa 3D

     

    Yoda Lifesize Stampato 3D Kentstrapper

    Yoda Lifesize Stampato 3D Kentstrapper

     

    Yoda Lifesize Stampato 3D Kentstrapper2

    Yoda Lifesize Stampato 3D Kentstrapper2

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    e voi quali modelli  a tema avete stampato?

    Apri Porta Stampato 3D

    Oggi condividiamo con voi questo nostro progetto per la realizzazione di questo strumento che potrebbe essere utile per aprire e chiudere maniglie e porte

    Potrete stamparlo nel materiale che più vi aggrada ma un ottimo materiale per la stampa 3D il filamento Mdflex della Copper3D, filamento antibatterico ed additivato con nano particelle di rame

    Questa supporto si stampa planare e senza supporti(ovvero distesa sul piatto) in circa 1 ora e mezzo

    La  strumento inoltre stampato con questo materiale, risulta sterilizzabile in autoclave e in alchool.

     

     

    Ci teniamo a precisare che questa strumento NON è un presidio medico chirurgico  e NON deve essere usato come tale poichè non certificato

     

     

    Potete scaricare liberamente il file ed attendiamo i vostri pareri in merito….

    DOWLOAD

     

     

    Scudo Viso Fai da Te realizzabile con Stampanti 3D

    Oggi vi mostriamo questo tutorial per la realizzazione di uno Scudo Viso  realizzato con il nostro Partner Fabula3D

     

     

     

    Questo scudo fai da te per la protezione del viso si può stampare  in  circa 60 minuti.

    L’idea nasce a seguito della segnalazione di Alfredo, uno degli iscritti al canale Youtube di Fabula 3D, che segnalava della possibilità che nel giro di poco tempo ci possa essere penuria di scudi per il viso che abitualmente sono utilizzati dalla Protezione Civile o da altre realtà che stanno lavorando sul campo per arginare questa emergenza sanitaria.

    Nel giro di poco tempo, in collaborazione con noi ed anche Red Pill , Fabula3D ha progettato e modellato in 3D lo scheletro dello scudo stampabile in un’ora.  Rimaneva però da risolvere la questione su cosa poter utilizzare come velo protettivo trasparente per il viso che non solo ripari ma che sia anche facile da reperire. Da qui l’idea ad usare ” la pellicola da cucina per conservare i cibi!”.

    DOWLOAD

     

     

     

    partner: fabula3d

    Mascherina Stampata 3D In Materiale Antivirale ed Antibatterico

    Oggi condividiamo con voi questo nostro progetto per la realizzazione di una mascherina tramite stampa 3D o Taglio Laser( nel dowload troverete i tracciati per tagliarlo in materiale morbido o flessibile)

     

    Abbiamo scelto come materiale per la stampa 3D il filamento Mdflex della Copper3D, filamento additivato con nano particelle di rame che presenta le seguenti caratteristiche:

    1. Azione antibatterica che è stata scientificamente convalidata eliminando oltre il 99,99% di funghi, virus, batteri e una vasta gamma di microrganismi.
      Proprietà antibatteriche confermate da due laboratori di microbiologia in Cile e negli Stati Uniti. PLACTIVE ™ è un materiale registrato dalla FDA e conforme all’UE (n. 10/2011 e n. 2023/2006).
      Il produttore ha anche la certificazione ISO 9001/2015 ed è conforme al REACH.
    2. Clinicamente testato in protesi per amputati con risultati eccellenti.
      Questo materiale è anche ideale per la produzione di altre applicazioni mediche in cui è pericoloso
      avere una contaminazione batterica, come protesi postoperatorie,
      medicazione e solette ortopediche.
    3. Materiale registrato dalla FDA e conforme UE (n. 10/2011 e n. 2023/2006).
      Il produttore ha anche la certificazione ISO 9001/2015 ed è conforme
      al REACH.

     

    Questa mascherina si stampa planare(ovvero distesa sul piatto) in circa 1 ora e mezzo e si assembla in modo semplice e veloce, tramite delle fessure e delle linguette senza dover cucire alcun elemento.
    Vi occorreranno solo degli elastici per poterla poi indossare.

    Dentro è possibile alloggiare un filtro ,che può essere realizzato in tessuto non tessuto, bloccato da una paratia che fa da scudo ulteriore e ferma il filtro.

    La mascherina inoltre stampata con questo materiale, risulta sterilizzabile in autoclave e in alchool.

    Kentstrapper Mask 3 Kentstrapper Mask 4

     

    Ci teniamo a precisare che questa mascherina NON è un presidio medico chirurgico  e NON deve essere usata come tale poichè non certificata

     

    Detto questo ci stiamo attrezzando per poter fare dei test approfonditi in merito.
    Potete scaricarla, modificarla….il progetto è OPEN e troverete anche i sorgenti dei file

    Attendiamo i vostri pareri in merito….

    DOWLOAD

     

    Seguiranno aggiornamenti sui vari test e sviluppi.

    Aggiornamenti:

    Consigliamo di portare lo spessore (altezza complessiva del file) a 0,6 mm e di stamparlo a strati da 0,3 mm cosi facendo vengono solo 2 strati da stampare che permette una stampa più veloce.

    La Stampa 3D al servizio del Laboratorio Orafo

    Stampanti 3D a resina, dalla progettazione alla realizzazione di gioielli.

    L’utilizzo delle stampanti 3D per le imprese che puntano all’innovazione dei processi produttivi oggi è una realtà. Realtà che ben si sposa con il settore orafo. Infatti, per fronteggiare l’esigenza di ampliare la capacità produttiva di un settore in costante crescita, sarà sempre più importante implementare l’utilizzo di questa tecnologia con sistemi di produzione tradizionali per ottimizzare i processi in ottica di uno sviluppo 4.0. Così la stampa 3D (in particolar modo le Stampanti 3D a Resina LCD-UV) introduce una grande novità nel campo orafo, per quando riguarda la creazione dei gioielli. Segna appunto il passaggio dall’artigianalità all’ingegnerizzazione del gioiello, artigianalità e ingegnerizzazione che non sono affatto due mondi diversi e distanti. Le stampanti 3D, per rassicurare quanti temono che possa andare a sostituire e rimpiazzare la figura dell’artigiano, al contrario ne renderà sempre più centrali le sue competenze e il suo approccio alla produzione. Stampa 3D che ha rivoluzionato il modo in cui le idee prendono vita. In tutti i settori ha reso praticamente illimitata la liberà di progettazione dei designers. I progetti che una volta erano ritenuti impensabili o complicati, ora vengono realizzati proprio grazie alla tecnologia additiva. La gioielleria ha iniziato subito a sperimentare il potenziale di questa tecnologia per creare capolavori sempre più complessi e dettagliati che hanno bisogno di un processo produttivo altamente innovativo.

    Ma in quale fase del processo produttivo la stampante 3D supporta le aziende?

    Il tutto ha inizio dalla creatività e dall’ispirazione del designer, punti di partenza per la creazione di un gioiello unico. In precedenza l’orafo si dedicava a scolpire minuziosamente a mano un blocco di cera, oggi la modellazione è fatta in ambiente virtuale mediante software CAD con il quale l’artigiano disegnerà direttamente un modello tridimensionale. L’introduzione di software CAD nella progettazione dei modelli ha reso senza limiti la creatività del designer e, unitamente alla stampa 3D che riproduce fedelmente qualsiasi geometria, è possibile realizzare dei pezzi unici ed inimitabili.
    La realizzazione di modelli in cera convertiti in metallo tramite la “microfusione” è stato da sempre il processo centrale del sistema produttivo della gioielleria. Produzione di cere che avviene mediante l’iniezione della stessa in stampi metallici. L’utilizzo delle stampanti 3D nell’oreficeria consente l’eliminazione di tale passaggio, andando a stampare direttamente modelli utilizzando resine speciali adatte alla fusione. Infatti, una volta ottenuto il “positivo” in resina stampato in 3D, si realizza uno stampo con la tecnica della “fusione a cera persa” in un forno a elevatissima temperatura per ottenere il negativo del gioiello, dove verrà poi colato il metallo desiderato per coniare definitivamente il gioiello stesso.
    La stampante 3D diventa così: strumento funzionale e necessario per ottimizzare e accelerare i processi artigianali, con le innovazioni del progresso tecnologico.

    Vantaggi

    I principali vantaggi derivanti dall’additive manufacturing includono senza dubbio la prototipazione Infatti, viene utilizzata per produrre direttamente modelli stampati in resina, pronti per la “microfusione”, andando così ad eliminare una delle fasi più lunghe del processo tradizionale. La resina è ideale per produrre prototipi di gioielli: la sua formulazione è stata progettata per bruciare perfettamente senza lasciare residui, catturando anche i dettagli più piccoli. Sfruttando interamente il piatto della Stampante 3D a Resina è possibile realizzare contemporaneamente più modelli, anche diversi tra loro (la Stampante 3D a Resina LCDUV impiega lo stesso tempo per riprodurre un oggetto o più di uno, sullo stesso piano di lavoro), con una elevata precisione nei dettagli aumentando così l’efficienza produttiva.
    Con la stampa 3D sarà facile e veloce produrre modelli di gioielli, per verificarne immediatamente dimensioni e proporzioni, creando così gioielli custom, unici su misura.

     

    Crediti: Anelli di colore Bianco realizzati da Pallanti Gioielli Via Del Parione 47r Firenze