Descrizione
Questo corso intende fornire ai partecipanti le nozioni necessarie a realizzare delle scansioni 3D con la tecnologia della luce strutturata. Vengono fornite le informazioni su come funziona una scanner 3D, sulla teoria della triangolazione stereoscopica, quando si deve scansionare e quali caratteristiche deve avere un oggetto per poter essere correttamente scansionato ed i software di riferimento
Il corso è composto da un modulo con una durata di 4 ore
- Cosa è uno scanner 3d e da cosa è composto
- Teoria della triangolazione stereoscopica
- Il processo di scansione
- Quando è necessario scansionare
- Dalla teoria alla pratica
- Esempio di applicazione a luce strutturata
- Il software
- Cenni al reverse engineering
Non vi è un numero minimo di partecipanti mentre il numero massimo di partecipanti è di 15 persone
Il corso di scansione 3D verrà tenuto presso il Kentstrapper Showroom a Firenze in Via Antonio del Pollaiolo 130 in data da definire con il partecipante al corso